Untitled 1
Responsive Flat Dropdown Menu Demo
          
 
Strumenti di Condivisione:

12/10/2020 |  Volkswagen accelera la sua conversione all'elettrico

Lo stabilimento di Emden entra in una nuova era dell'elettrico

volkswagen-id4.jpg

È iniziata la trasformazione dello stabilimento in un sito dedicato all'elettromobilità: sono in corso i lavori nel padiglione della nuova linea di montaggio per veicoli elettrici. Le prime auto elettriche dovrebbero uscire dalla linea di produzione nel 2022.

La Volkswagen sta accelerando il ritmo del cambiamento , osserva Ralf Brandstätter, Presidente del Volkswagen Brand Board. In totale, l'azienda investirà quasi 1 miliardo di euro nella trasformazione dello stabilimento. Emden sarà il primo stabilimento in Bassa Sassonia a produrre grandi volumi di veicoli elettrici .

La produzione dell'ID.4, il nuovo SUV compatto completamente elettrico, inizierà nel 2022 e sarà seguita da altri modelli elettrici. La produzione della Passat berlina e station wagon, dell'Arteon e della nuova Shooting Brake continuerà per un periodo di transizione di diversi anni. Alla fine, l'impianto avrà una capacità produttiva utile di 300.000 veicoli elettrici all'anno.

Il cuore del progetto di riconversione è la costruzione di un nuovo padiglione di quasi 50.000 mq dedicato all'assemblaggio di veicoli elettrici. Anche l'officina stampa e la carrozzeria saranno ampliate di 23.000 mq. Il reparto verniciatura verrà ammodernato e verrà realizzato un nuovo “padiglione bicolore”, con una superficie di 6000 mq, per tinteggiare di nero i tetti dei veicoli . La vernice bicolore è uno dei tratti distintivi della famiglia ID.

È inoltre prevista una nuova unità con scaffali ad alta densità e un magazzino automatizzato per minuteria. Gli edifici dovrebbero essere completati entro l'estate 2021. 

CERCA:

CATEGORIE:




     



genovacar.it

(C)2015-22 Ennegitech di Novello Giorgio. 
Tutti i diritti riservati.
e-Mail: info@ennegitech.com Tel: 345.10.21.980
P.I.: 01195440993

ennegitech
Sviluppato da Ennegitech su piattaforma MFK 2004